Busiello Raffaele

Consulente Finanziario da oltre 20 anni

Offro la massima trasparenza, professionalità e sostenibilità con serietà ed impegno garantendo alla clientela le soluzioni più percorribili, più convenienti e sicure.

 

Affianco con attenzione la clientela fornendo le soluzioni finanziarie migliori in base alla specifica esigenza creditizia.

Cosa posso fare per te?

Chi sono
Busiello Raffaele - Consulente Finanziario

Dopo oltre 20 anni di esperienza come imprenditore e General Manager, Busiello Raffaele ha deciso di mettere la sua competenza al servizio di chi ha bisogno di liquidità, che si tratti di privati o aziende.


Nasce così Money Consulting, una realtà specializzata in finanziamenti, prestiti personali, cessioni del quinto e mutui, costruiti su misura delle esigenze del cliente.

 

Raffaele è un Financial Advisor abilitato OAM, l’albo ufficiale per chi opera nel settore del credito.

Ha superato esami in diritto bancario e costituzionale, ottenendo i mandati operativi da diverse banche italiane.


Operare in questo settore richiede precisione, serietà e rispetto assoluto delle regole: qualità che da sempre lo contraddistinguono.

 

Con Money Consulting, Raffaele affianca ogni cliente con professionalità e trasparenza, offrendo soluzioni concrete, rapide e sicure.

 

Our client’s journeys to success

Perchè scegliere Raffaele Busiello?

Con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’impresa e una preparazione solida in ambito finanziario, Raffaele Busiello unisce competenza, precisione e attenzione reale verso le esigenze del cliente.

 

Lavora con serietà, è iscritto all’albo OAM e ha mandato da diverse banche: questo significa operare in piena regola, con trasparenza e responsabilità.

 

Che tu sia un privato o un’azienda, Raffaele ti guida passo dopo passo nella scelta della soluzione più adatta a te, con un approccio concreto, chiaro e sempre personalizzato.

Piani consulenziali personalizzati
Esperienza decennale nel settore
Lavoro con privati e aziende
Consulenza Finanziaria
Raffaele Busiello
Money Consulting
Come lavoro con i miei clienti

Questo è l'esatto approccio che uso con miei clienti

Un metodo strutturato, pensato per mettere il cliente al centro.

 

Ogni persona ha una storia, delle esigenze specifiche e obiettivi diversi.

 

Per questo motivo ho scelto di adottare un approccio chiaro, metodico e strutturato, che mi consente di analizzare con precisione ogni situazione e offrire risposte realmente su misura.

 

Ogni fase del percorso che propongo è pensata per costruire una consulenza fondata sulla comprensione profonda della persona, sul rispetto delle sue priorità e sulla trasparenza delle soluzioni.

 

Questo approccio, nel tempo, si è dimostrato il più efficace per raggiungere risultati concreti, senza promettere illusioni ma offrendo strumenti chiari, percorsi sostenibili e un supporto costante.

 

Per me la consulenza non è vendere un prodotto.


È costruire fiducia, chiarire dubbi, e accompagnare il cliente con competenza e serietà in ogni scelta finanziaria.

1
Compila il form
In fondo alla pagina troverai un breve modulo da compilare. Verrai ricontattato al più presto per confermare la tua consulenza.
2
Analisi Gratuita
Analizzerò gratuitamente la tua situazione per capire insieme quale soluzione sia più adatta a te, in base ai tuoi obiettivi e alle tue reali esigenze.
3
Inizio del percorso
Ti illustrerò il piano d’azione da seguire e, da quel momento, inizieremo subito a lavorare insieme per raggiungere i tuoi obiettivi.

Domande Frequenti:

Cos'è la delega di pagamento?
È una forma di prestito personale che il lavoratore statale, pubblico e privato può sottoscrivere in aggiunta alla cessione del quinto, caratterizzato da rate e tasso fissi il cui rimborso avviene in massimo 120 rate mensili. Con la delega di pagamento, che trova la sua disciplina negli artt. 1269 e ss c.c. e nel DPR n.180 del 5 gennaio 1950, il lavoratore conferisce al proprio datore di lavoro, previa accettazione, il relativo mandato irrevocabile a trattenere una quota della retribuzione per rimborsare il prestito contratto. La somma della quota trattenuta con la delega di pagamento, che può avere il valore massimo di un quinto dello stipendio, e della quota relativa alla cessione deve essere inferiore o uguale al 40% della retribuzione.
Cos'è la cessione del quinto?
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale non finalizzato a tasso fisso per l’intera durata del finanziamento, rimborsabile in massimo 120 rate mensili dedicata ai dipendenti pubblici, statali, privati con contratto a tempo indeterminato e ai pensionati. Con il riferimento normativo nel DPR n.180 del 1950, al quale hanno fatto seguito ulteriori fonti normative quali ad esempio la Legge n. 80 del 2005 e le Leggi finanziarie del 2005 e del 2006, il prestito con cessione del quinto prevede che l’importo massimo della rata mensile, trattenuta direttamente dal datore di lavoro/ente pensionistico, non possa superare il valore di un quinto dell’importo totale della busta paga (cd. quota cedibile).
Cosa si intende per "quota cedibile"?
La quota cedibile è l’importo massimo che mensilmente può essere trattenuto dalla retribuzione di un lavoratore o dalla pensione. Elementi che vanno a incidere sulla determinazione della quota cedibile sono la presenza di pignoramenti, prestiti o altre trattenute in busta paga
Quali sono le condizioni del finanziamento?
Le voci di spesa del finanziamento, identificabili nella documentazione informativa precontrattuale nel modulo SECCI o IEBCC (Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori) sono: -TAN (Tasso Annuo Nominale) -Commissioni del finanziatore (intermediario mutuante) di accensione del finanziamento -Commissioni del finanziatore (intermediario mutuante) di gestione del finanziamento -Provvigioni dovute all’intermediario del credito (soggetti incaricati dal finanziatore per l’offerta fuori sede dei prestiti) -Spese imposte dal datore di lavoro o ente previdenziale per l’esazione delle quote -Spese per l’invio delle comunicazioni periodiche
Posso accedere al finanziamento con trattenuta in busta paga anche se ho avuto/ho protesti in corso?
Si. Possono accedere alla cessione del quinto e alla delega di pagamento tutti i lavoratori dipendenti statali, pubblici, privati, pensionati (solo cessione del quinto) e i medici anche se hanno avuto, o hanno in corso, disguidi bancari.
Posso richiedere un finanziamento se ho in corso altre trattenute stipendiali?
Sì, con la condizione che la somma delle trattenute non sia superiore alla metà dello stipendio netto.
Cosa succede in caso di premorienza o di perdita del lavoro?
Per ogni finanziamento con cessione del quinto e delega di pagamento, durante la fase istruttoria, il cliente stipula una polizza vita e rischio lavoro prevista per legge. L’assicurazione fornisce tutela al Finanziatore sia in caso di perdita dell’impiego del mutuatario, poiché garantisce le rate in scadenza durante un eventuale periodo di disoccupazione, sia in caso di premorienza, proteggendo ed esonerando gli eredi dal pagamento di un debito non contratto.
Qual è la funzione del TFR in un prestito con cessione del quinto o con delega di pagamento?
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) o liquidazione, dato dal totale delle somme maturate annualmente dall’attività lavorativa di un dipendente, rappresenta una garanzia che il cliente offre a copertura del finanziamento contratto. È uno degli elementi alla base della valutazione del prestito: maggiore è il TFR maturato, maggiore è l’importo ottenibile.
E' possibile estinguere anticipatamente il prestito?
Sì, l’estinzione anticipata della cessione del quinto e della delega di pagamento può avvenire in qualunque momento. Qualora la documentazione fornita per la richiesta del conteggio estintivo soddisfi i requisiti indicati, la richiesta sarà evasa entro 10 gg., come previsto dalla vigente normativa (D.P.R. 180/50 Art. 58).
A seguito dell’estinzione anticipata del finanziamento, come posso ricevere la lettera liberatoria?
La lettera liberatoria è il documento in cui, a seguito dell’estinzione anticipata della cessione del quinto o della delega di pagamento, l’istituto finanziario conferma al cliente di aver ricevuto il saldo del debito residuo e dichiara di non aver più nulla a pretendere. La lettera viene inviata a mezzo posta al soggetto che estingue il debito e al datore di lavoro o Ente Previdenziale, autorizzandolo a cessare la trattenuta della rata dello stipendio.
Posso rinegoziare i termini di una cessione del quinto o di una delega di pagamento?
Si, è possibile rinnovare i finanziamenti prima della scadenza del piano di ammortamento purché sia trascorso il 40% della durata del prestito. Fanno eccezione i prestiti di durata uguale o inferiore a 60 mesi (5 anni): possono essere rinnovati senza il vincolo del 40% solo se il nuovo prestito è portato a 120 mesi (10 anni) e viene fatto per la prima volta.